Come dice la canzone: “…è una questione di chimica”

L’Epitalamina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale. L’Epitalamina è nota per i suoi effetti sulla regolazione dei ritmi circadiani e sulla produzione di melatonina, un ormone che regola il sonno. L’Epitalamina è stata anche studiata per i suoi effetti sulla longevità e sulla prevenzione di malattie legate all’età.

Mantenere giovane e funzionale la ghiandola pineale presente al centro del cervello, per molti scienziati significa mantenere una età biologica molto giovanile. La Ghiandola Pineale nota anche come epifisi, veniva chiamata dagli antichi Terzo Occhio; infatti questa ghiandola ha molte caratteristiche della retina dell’occhio umano ed è particolarmente concentrato di Omega-3 DHA. La Pineale funge da orologio Biologico solare, ed in funzione dell’alternanza Luce/Buio, produce varie sostanze che regolano tutto il sistema endocrino e immunitario:

  1. La melatonina (N.acetil-Metossi-Triptammina), prodotta la notte al buio

  2. la 5-metossitriptoforo, prodotta durante la mattina di intensa luminosità

  3. la 5-metossitriptammina, prodotta nel pomeriggio

  4. La 5-metossi-indolo-acetico

  5. L’Epitalamina (una miscela di peptidi, estratti dalla ghiandola pineale degli animali).

  6. Arginina-vasotocina.

La Pineale è una ghiandola posta al centro del cervello che sembra essere l’orologio biologico della vita e racchiudere il segreto della longevità. Essa appartiene all’Ipotalamo. Le sue cellule oltre all’Epitalamina producono la Melatonina che regola i ritmi biologici (sonno-veglia). Ha inoltre diverse proprietà fondamentali, regolando il controllo dello sviluppo sessuale, la stimolazione del sistema immunitario e la produzione di altri ormoni.
Con l’invecchiamento e l’ossidazione la funzionalità della ghiandola pineale diminuisce e questo fenomeno è parzialmente responsabile delle problematiche legate all’età.

Per mantenere in salute la funzionalità della ghiandola pineale, un’ altra zona del cervello, chiamata TALAMO, produce una miscela di peptidi, chiamata EPITALAMINA, che ha la proprietà di migliorare la longevità delle cellule, aiutando quindi la pineale a mantenersi giovane. L’epitalamina è in grado addirittura di allungare i telomeri delle cellule attraverso la stimolazione della telomerasi, prevenendo il fenomeno dell’invecchiamento cellulare nota con il nome di limite di Hayflick.

IL LIMITE DI HAYFLICK


Praticamente sappiamo che le cellule dei tessuti umani si riproducono per mitosi, ossia da una se ne formano due, e da due, se ne formano quattro e così via. Ad ogni divisione però si accorciano i telomeri del DNA, e dopo la 40 esima – cinquantesima divisione, i telomeri sono così accorciati che la cellula non può più dividersi; questo limite è appunto chiamato limite di Hayflick.
Ci sono molti studi scientifici che associano la lunghezza dei telomeri ai seguenti fattori:


  • esogeni: stili di vita (fumo, stress, alimentazione scorretta, sovrappeso, mancanza di attività fisica, mancanza di sonno), fattori ambientali (inquinamento).

  • endogeni: la genetica determina la lunghezza dei telomeri e la loro capacità di protezione.

Esiste però un enzima: la telomerasi in grado di allungare i telomeri permettendo alla cellula di continuare a moltiplicarsi; l’epitalamina stimola l’espressione genica della telomerasi delle cellule della pineale, contribuendo a ringiovanire la ghiandola e mantenere giovani le persone.
La telomerasi consente la sintesi e la crescita dei telomeri e, inoltre, la riparazione del DNA. Ma, con il tempo, la sua produzione diminuisce. Utilizzando una sostanza capace di attivare la telomerasi, ci si potrebbe aspettare che le cellule superino il limite critico e continuino a replicarsi. In questo modo, quindi, riusciremmo a sfuggire all’ inevitabile meccanismo che comporta l’invecchiamento.

Secondo alcune ricerche, esisterebbero in natura, alcune sostanze che sembrerebbero in grado di innescare la telomerasi. Ebbene l’Epitalamina sembra essere una di queste e, secondo quanto è emerso da innumerevoli studi, induce i cromosomi a produrre telomerasi, provocando di fatto un allungamento dei telomeri.
Le ricerche, risalenti ancora agli anni ’60 (iniziate dal professor Vladimir Dilman dello stesso istituto con sede a San Pietroburgo), avevano dimostrato che i Peptidi sono coinvolti nel trasferimento genetico di informazioni biologiche che portano alla sintesi di proteine. Usando questa scoperta come base per la sua ricerca, e con l’obiettivo di rigenerare i tessuti per ripristinare le funzioni degli organi danneggiati dall’età, Khavinson e il suo team iniziarono il loro lavoro decenni fa, ideando un metodo per l’isolamento e la purificazione di piccoli peptidi estratti da vari organi di origine animale.

Il ruolo epitalaminico è quello di aumentare la produzione naturale di telomerasi, un enzima naturale che assiste le cellule a riprodurre i telomeri, che sono le parti protettive del nostro DNA. Questo permette la replicazione del nostro DNA in modo che il corpo possa far crescere nuove cellule e ringiovanire quelle vecchie. I giovani producono una quantità relativamente grande di telomerasi e telomeri più lunghi. Più lunghi sono i fili del telomere, maggiore salute e replicazione delle cellule forniscono. Tuttavia, con l’invecchiamento delle persone, la produzione di telomerasi diminuisce e di conseguenza la replicazione cellulare e il calo della salute. Questo è uno dei principali motivi per cui le persone invecchiano.
L’epitalamina svolge anche un ruolo nella regolazione del metabolismo, aumentando la sensibilità dell’ipotalamo alle sue naturali influenze ormonali, normalizzando la funzione dell’ipofisi anteriore e regolando i livelli di gonadotropine e melatonina nel corpo.

Le gonadotropine sono ormoni sintetizzati e rilasciati dall’ipofisi anteriore, che agiscono sulle gonadi (testicoli e ovaie) per aumentare la produzione di ormoni sessuali e stimolare la produzione di sperma o ovuli.

ALCUNI POTENZIALI BENEFICI DELL’EPITALAMINA COME RISULTATO DELL’EFFETTO EPITALAMINA SULLA PRODUZIONE DI TELOMERASE, I BENEFICI SONO UNICI ED INCLUDONO:

  • Aumenta la durata della vita allungando i telomeri nelle cellule umane
  • Promuove un sonno più profondo
  • Ritarda e previene malattie legate all’età come cancro, malattie cardiache e demenza
  • Agisce come antiossidante riducendo l’ossidazione dei lipidi e il ROS (specie di ossigeno reattivo) insieme alla normalizzazione della funzione delle cellule T
  • Migliora la salute e l’aspetto della pelle
  • Guarisce le cellule muscolari lesionate e deteriorate
  • Ripristina e normalizza i livelli di melatonina in coloro che hanno perso una certa funzione pineale a causa dell’invecchiamento.
  • Aumenta la resistenza allo stress emotivo.
  • ASSISTE ALLA correzione dei ritmi Circadiani (CICLI DI SONNO E VEGLIA)

Con l’età, i nostri ritmi circadiani diventano interrotti e meno pronunciati, in coincidenza con la diminuzione della secrezione di melatonina e cicli del sonno alterati. In un piccolo trial su 14 anziani, l’epitalamina ha migliorato la produzione di melatonina e ne ha alterato il ciclo e le concentrazioni di picco per assomigliare a quelle dei giovani.
L’epitalamina offre una serie di benefici che possono aiutare a contrastare i sintomi dell’invecchiamento. Aiuta anche con l’umore, il sonno e agisce come antiossidante. Numerosi studi hanno dimostrato l’importanza della produzione di telomerasi e del ringiovanimento del telomero nel combattere i sintomi dell’invecchiamento.
Poiché è stato dimostrato che l’epitalamina aumenta la produzione di telomerasi che a sua volta rafforza e allunga i telomeri, ciò significa che l’ epitalamina può svolgere un ruolo vitale nel diminuire il processo di invecchiamento e quindi estendere la longevità umana.

Non solo in Oriente, ma anche in Occidente, da diversi decenni emergevano evidenze sperimentali che suggerivano un possibile ruolo antitumorale della ghiandola pineale. Infatti, a livello sperimentale, la rimozione chirurgica della ghiandola pineale induceva nell’animale un aumento delle incidenze di tumori spontanei e, nel caso di neoplasia già presente, un aumento della sua diffusione metastatica. Questo dato è stato confermato da centinaia di studi sperimentali, ciò nonostante le accademie universitarie hanno finto che questi dati non esistessero. Le conoscenze attuali ci portano a concludere che qualunque condizione rivelatasi essere predisponente al cancro – in particolare lo stress, la depressione del tono dell’umore e l’esposizione a campi magnetici – ha come minimo comune denominatore un’alterata e ridotta funzione della ghiandola pineale. Non è pertanto immaginabile una reale prevenzione dei tumori senza una valutazione reale dello stato funzionale della ghiandola pineale, cosa questa che potrebbe costituire un domani uno dei più utili screening di massa.



Fonti Bibliografiche:

Peptide Bioregulators Promote Active and Functional Longevity- 2 November 28th, 2016 – By Leslie J. Farer (https://aging-matters.com/peptide-bioregulators-promote-active-and-functional-longevity/)

Bioregolazione peptidica dell’invecchiamento: risultati e prospettive. Anisimov VN, Khavinson VKh., Biogerontologia. 2010 aprile (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19830585/)

I peptidi della ghiandola pineale e del timo prolungano la vita umana . Khavinson VKh, Morozov VG., Neuro Endocrinol Lett . 2003 giugno-agosto (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14523363/)

Vent’anni di studi sugli effetti della preparazione del peptide pineale: l’epitalamina in gerontologia e oncologia sperimentale. Anisimov VN, Khavinson VKh, Morozov VG., Ann NY Acad Sci. 1994 maggio (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8010617/)

Peptidi e invecchiamento . Khavinson VKh , Neuro Endocrinol Lett . 2002 (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12374906/)

Il ruolo della ghiandola pineale nello sviluppo del cancro al seno. Anisimov, VN Critico. Rev. Oncol. Ematolo. (2003)

Korkushko, O.V., et al., Il geroprotettore peptidico della ghiandola pituitaria inibisce il rapido invecchiamento delle persone anziane: risultati di 15 anni di follow-up. Bull Exp Biol Med, 2011. 151(3): p. 366-9.

Kozina, L.S., A.V. Arutjunyan e V. Khavinson, Proprietà antiossidanti dei peptidi geroprotettivi della ghiandola pineale. Arch Gerontol Geriatr, 2007. 44 Suppl. 1: p. 213-6.